Prova Immunologica Di Gravidanza

Posted on Posted in ! Без рубрики

Prova Immunologica Di Gravidanza

La sub-unità beta è la porzione di molecola effettivamente rilevata nei test di gravidanza. Analizzare i valori di hCG durante la gravidanza è compito dello specialista, tuttavia, vale la pena sapere cosa significano i loro risultati durante gli esami di laboratorio. Quando le beta HCG aumentano con un ritmo inferiore alla norma, si potrebbe essere in presenza di gravidanze problematiche. Nei casi più gravi, quando il sanguinamento viene trascurato e non trattato, la gravidanza ectopica può portare anche all’arresto cardiaco e al decesso. L’esame può essere richiesto per identificare una eventuale gravidanza ectopica, nota anche come gravidanza extrauterina.

Da cosa dipende il prezzo delle prestazioni?

Questo trattamento deve essere protratto per almeno 3 mesi prima che si registri un miglioramento della spermatogenesi. Durante il trattamento deve essere sospesa l’eventuale terapia sostitutiva con testosterone. In alcuni casi potrebbe essere dovuto a traumi o interventi chirurgici a livello cerebrale, ma anche infiammazioni o tumori del sistema nervoso centrale. Se si tratta di pseudopubertà potrebbero esserci tumori testicolari, surrenali i cisti ovariche.

LH ormone luteinizzante

La somministrazione di gonadotropine può provocare alcuni effetti collaterali, come gonfiore addominale, mal di testa, sbalzi d’umore e, in rari casi, la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS). Nella donna, l’LH stimola la secrezione del testosterone da parte delle cellule della teca. Sia le cellule della granulosa che le cellule della teca appartengono al follicolo ovarico. L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follitropina) viene prodotto dall’adenoipofisi che stimola l’ovulazione nella donna e la spermatogenesi nell’uomo. Le gonadotropine sono secrete dall’ipofisi anteriore o adenoipofisi, una piccola ghiandola della grandezza di un fagiolo situata alla base del cranio. La sua attività è controllata da una regione del cervello chiamata ipotalamo, attraverso un fine meccanismo regolatorio che si avvale di sostanze ormonali.

  • Da segnalare, in questa categoria sono anche il tumore epitelioide trofoblastico e le lesioni trofoblastiche benigne non neoplastiche (nodo del sito placentare e sito placentare esagerato).
  • Quando le beta HCG aumentano con un ritmo inferiore alla norma, si potrebbe essere in presenza di gravidanze problematiche.
  • I tumori a cellule germinali sono un gruppo di neoplasie che derivano dalla trasformazione delle cellule destinate a formare le gonadi (testicoli e ovaie), i gameti (ovociti nella femmina e spermatozoi nel maschio) ed i loro precursori cellulari.
  • Questo comporta che un rapporto sessuale non protetto avvenuto anche 3-4 giorni prima dell’ovulazione può portare a fecondazione.
  • All’atto dell’ovulazione, l’ovocita maturo viene espulso dal follicolo che lo conteneva.
  • Il loro nome deriva dal fatto che agiscono sulle gonadi, ovvero le ovaie nelle donne e i testicoli negli uomini, stimolandone l’attività.

Come suggerisce lo stesso termine, la gonadotropina corionica umana è una glicoproteina ad steroidi attività ormonale che appartiene alla famiglia delle gonadotropine. Per ridurre il rischio di OHSS, è necessario eseguire valutazioni ecografiche dello sviluppo follicolare prima del trattamento e a intervalli regolari nel corso del trattamento. Può essere utile anche la concomitante determinazione dei livelli sierici di estradiolo. Nell’ART il rischio di OHSS aumenta con 18 o più follicoli di diametro pari o superiore a 11 mm.

Per effetto del progesterone la mucosa diventa più spessa e aumenta la sua irrorazione sanguigna. È prodotta dalle cellule del trofoblasto, il precursore del tessuto placentare che circonda l’embrione nelle prime fasi del suo sviluppo. Si può rilevare la sua presenza nel sangue e nelle urine della futura mamma già a partire dalla seconda settimana dopo il concepimento, poi la sua concentrazione aumenta rapidamente. La misurazione dell’hCG nel sangue ripetuta a distanza di ore serve a valutare l’andamento delle fasi iniziali dell’attesa.